mercoledì 27 novembre 2013

rileggere il record fossile

Faticoso. Indubbiamente istruttivo e arricchente e capace di aprire una bella finestra sull'evoluzione del pensiero teorico paleontologico moderno, ma faticoso. Un po' perché in inglese, un inglese molto ricco nel vocabolario, che mi ha obbligato a usare molto (troppo!) spesso il dizionario - finché non mi son stufato e ho inziato a usare le mie  rinomate capacità intuitive -  un po' per l'argomento, una cavalcata in settant'anni di dibattito nel mondo paleontologico americano e non solo, che ha prodotto la trasformazione della "vecchia Paleontologia" - scienza descrittiva e basta, nella "nuova" - con il sorgere della Paleobiologia - ossia in una disciplina fondamentale nella tavola alta delle Scienze Evoluzionistiche. Sto parlando di "Rereading the Fossil Record" di David Sepkosky - professore a Chicago di Storia della Scienza e figlio di Jack Sepkosky, paleontologo, tra i protagonisti della cosidettà "rivoluzione paleobiologica".
Si parte dal cosidetto "Dilemma di Darwin". Il padre dell'Evoluzionismo ha sempre avuto con i fossili un reapporto di odio e amore. Inconsciamente sapeva che i fossili potevano essere la più limpida dimostrazione della sua teoria: trovare nel record fossile intere linee filetiche, con tutti i passaggi intermedi, tra una specie e l'altra, sarebbe stata la cosa migliore per fronteggiare lo scetticismo e le ostilità che si manifestavano verso la sua teoria, dopo la pubblicazione dell' "Origine delle specie" - libro d'importanza capitale nella storia della Scienza, ma vero  mattonazzo da leggere - ma, ciò era più una rarità che la regola. La fossilizzazione, vista come processo più fortuito che altro, unita alle dinamiche geologiche, faceva ritenere a Darwin che il record fosse di "default" incompleto e contraddittorio e preferì servirsene assai poco, ritenendolo contropoducente. Questo portò la Paleontologia ad essere per lo più una Scienza descrittiva, ossia concentrata sulla descrizione dei fossili , senza spingersi molto oltre. Inizierà con George Gaylord Simpson, Newell et altri, negli anni '40 negli USA un dibattito che porterà ad intrecciare i destini della Paleontologia, con la Biologia e le Scienze Evolutive, con vere e proprie rivoluzioni, come l'utilizzo dei calcolatori negli studi paleontologici, l'introduzione di concetti biologici come quello di popolazione ed ecosistema, l'uso "pesante" della statistica e della matematica, per "descrivere" e predire i meccanismi e le velocità dei processi evolutivi, sino ad arrivare a mettere in discussione la teoria di Darwin - non nelle conclusioni, ma nelle modalità  - con la rivoluzionaria teoria degli "equilibri punteggiati" di Eldredge e Gould, in cui "l'incompletezza" del record fossile, non è motivata esclusivamente dalla peculiarità dei processi di fossilizzazione, ma sopratutto dal meccanismo stesso dell'Evoluzione, che procederebbe per repentine accelerazioni, con tanti saluti al gradualismo filetico.  I reperti che mancano nel recordo fossile non mancano perché la fossilizzazione è inprecisa, mancano perché non sono mai esistiti.
Insomma un testo ricco di spunti e di precise descrizioni sullo sviluppo del dibattito che ha coinvolto e coinvolge in modo appassionato il mondo accademico americano e i cui riflessi si sono avuti e si hanno all'interno dell'intera cultura scientifica occidentale. Vi sono poi spaccati di vita personale dei vari protagonisti, che testimoniano la loro passione e devozione alla causa di capire i meccanismi dell'Evoluzione, ovverosia della Vita. Storia fatta anche di casualità, furbizie, litigi e grandi intuizioni.
Nota personale, vedere come questa storia è fatta di giovani, valorizzati nel loro percorso universitario, fa un po' riflettere pensando alla situazione italiana. Lo fa ancor di più pensando alla situazione della Paleontologia Italiana e di come essa sia ancora (per ora) insegnata in questo paese.

mercoledì 20 novembre 2013

Se il consorzio non la racconta giusta

Mi sono imbatutto nello spot radio della nuova campagna CO.RE.VE. il consorzio nazionale per la raccolta degli imballaggi in vetro (tale consorzio, come altri del sistema CONAI - consorzio nazionale imballaggi sono è stato istituito con il D.M. 471/99, per avviare il sistema di recupero degli imballaggi immessi al consumo), la campagna si prefigge di liberare le raccolte di vetro cavo, ossia il vetro delle bottiglie e degli imballaggi in vetro in generale, dal problema della loro contaminazione con "altri" vetri, ossia il vetro piano (specchi, finestre), i vetri tecnici (schermi), i vetri medicali (flaconerie di farmaci) e il cristallo (manufatti, bicchieri, vasi, lampadari etc). Questo perché questi vetri, oltre ad essere strutturalmente diversi dal vetro cavo per imballaggi, lo sono anche chimicamente. Il vetro per le bottiglie è essenzialmente sodico-calcico, mentre per esempio quello dei flaconi medicali è borosilicato, ma sopratutto il cristallo e i vetri piani hanno diverso tenore di Piombo, rispetto al vetro per imballaggio. Ovviamente un tenore più alto. E questo è un problema, poiché gli standard europei sono molto chiari in tal senso, per tutelare la salute dei cittadini. Se nel materiale da raccolta differenziata, ci finisce troppo vetro con alto livello di Pb, si rischia  che alla fine il vetro riciclato, non rispetti per tale tale parametro - fondamentale - i crismi di accettabilità definiti per il vetro da bottiglia. Vanificando lo sforzo per la raccolta differenziata e del riciclo del vetro. Dunque merito al CO.RE.VE. che finalmente fa chiarezza su tale punto, spiegando quello che i tecnici del settore da tempo vanno dicendo? Beh, non del tutto, tale campagna ha come slogan "bottiglia e vasetto binomio perfetto, per tutto il resto cambia cassonetto", ossia subliminalmente si invita a buttare tutti gli altri vetri nell'indifferenziato, anzi a dire il vero, lo si dice anche esplicitamente: http://www.coreve.it/showPage.php?template=homepage_news&id=1
A tale link trovate l'elenco di ciò che non va confuso col vetro da imballaggio, ma se tutti i cittadini buttassero questi vetri nell'indifferenziato (il "poco" di molti, alla fine diventa "tanto"), si otterrebbero due effetti assai controproducenti:
  • il primo: questi "altri vetri" sono comunque riciclabili e avviabili a recupero o nel settore vetrario specifico o in ambito edile, come materiali tecnici, per cui che ne abbiate tanto o poco portateli all'ecocentro o, dove esiste il servizio, all'ecomobile, il gestore del servizio di raccolta, saprà poi portare tali materiali a impianti che ne permetteranno il riciclo;
  • il secondo: in quelle realtà VIRTUOSE, lo ridico VIRTUOSE, dove l'indifferenziato residuo dalle raccolte differenziate viene trattato in cicli impiantistici per la produzione di CSS (combustibile solido secondario), evitando così il nefasto ricorso alla discarica e riducendo il ricorso a fonti fossili per la produzione di energia elettrica, con ovvio risparmio di CO2, un incremento della presenza di materiale inerte, nel rifiuto da trattare, può avere impatti assai negativi sull'efficienza dei cicli di lavorazione, con incremento dei costi a carico della collettività e riduzione delle prestazioni ambientali. Per cui,  i vetri NON imballaggio, portateli all'econcentro, mannaggia al COREVE. FateVI un favore.  Un rammarico personale nel vedere Mario Tozzi, testimonial della campagna.
E veniamo al COREPLA, consorzio per il recupero degli imballaggi in plastica, ultimamente va molto con la campagna "la plastica, troppo preziosa per diventare un rifiuto" vero, infatti non lo diventa, ma in questo modo si fa passare un altro messaggio non del tutto CORRETTO. Ossia che TUTTO quanto è in plastica, dagli imballaggi, passando per i giocattoli ai manufatti vari, sia accettato nell'ambito delle raccolte differenziate gestite nell'ambito dell'Accordo ANCI-CONAI. Non è così, in sede di controllo (controlli che il COREPLA fa per stabilire la remunerazione delle raccolte, cioè quanto pagare il materiale ai Comuni o ai soggetti gestori della raccolta), considera come "buona" solo la plastica da imballaggio - con varie restrizioni - e scarto tutto il resto. Anche qui i gestori, attraverso cicli impiantistici, cercano di metterci una pezza, spesso accollandosi il costo. Perché non si è pensato all'aspetto negativo di tale messaggio, beh perché in questa maniera le % di Raccolta Differenziata, formalmente salgono (anche l'occhio vuole la sua parte), nel contempo il consorzio risparmia perché ti paga meno il materiale. A pensar male... diceva un noto politico...
E' pertanto fondamentale, che i COMUNI chiedano ai consorzi di rivedere le loro strategie comunicative (visto che le paga la collettività, almeno che ste campagne siano fatte bene), e che i Consorzi tornino ad essere dei facilitatori nell'avvio di sistemi di recupero materiali economicamente e ambientalmente produttivi e non vogliano invece recitare una parte diversa, tipo quella di cartelli oligopolistici per il controllo del mercato delle materie da riciclo.

lunedì 11 novembre 2013

memorie d'ecomondo 2013

Anche quest'anno, sebbene un po' "obtorto collo" sono stato ad ECOMONDO a Rimini, la fiera annuale della così detta green economy.  Da un punto di vista tecnologico non ho visto grandi innovazioni tra gli espositori, sono convinto che, per vedere qualcosa di nuovo del settore, uno debba recarsi ogni 2-3 anni, si apprezza meglio la spinta innovatrice dell'ambito. Ho, però, partecipato a un interessante incontro promosso da FEDERAMBIENTE, sul confronto tra varie realtà italiche operanti nel settore del riciclo. E alcune riflessioni mi sono sorte. Da italiani, quando parliamo di gestione rifiuti, tendiamo ad assimilarci più al terzo mondo che ai paesi europei. Visti sempre come cime nel settore. Cosa che in parte e vera, però, in tal maniera buttiamo alle ortiche buona parte degli sforzi fatti. Infatti, dobbiamo rilevare che:
- nel riciclo di talune filiere di materiale (carta, metalli, olii per esempio) siamo sempre trai primi tre riciclatori europei;
- buona parte della tecnologia del settore recupero materia, è di aziende italiane (magari ahimè la impiegano all'estero, più che in patria);
- quando computiamo il riciclato, nel resto del vecchio continente considerano anche inerti etc etc "drogando" di fatto le loro prestazioni. E considerano anche quello che "bruciano", soprattutto se bruciato "tal quale".
 
Il quadro italico non è perciò così fosco, certo la china è ancora lunga da risalire, ricorriamo ancora, per quasi il 50% alla discarica, valutiamo le raccolte differenziate ancora essenzialmente a "peso" senza badare troppo alla qualità (se raccogli il 90% sei un grande, ma se poi si scopre che in quel 90% c'è un 20-30% di impurità?), spesso si fanno dei "porta a porta" spinti per che è la panacea di tutti i mali, ma poi per contenere i costi di servizio, si compatta  a tutta manetta riducendo drasticamente le percentuali dell'effettivo recuperato, insomma ci sono ancora dei falsi miti che vanno sfatati, poiché impediscono al paese il salto di qualità. E qualche norma da rivedere, poiché in nome della tutela ambientale spesso si sono partorite norme controproducenti. Oltre che un quadro normativo in continuo cambiamento, il che rende ardua una programmazione seria.
 
E' chiara la necessità di dare una prospettiva industriale alla gestione dei rifiuti, trasformandoli davvero in risorsa, che consenta di rendere semplice e efficace la raccolta al cittadino, ottimizzi i costi del servizio e ottimizzi il recupero e questo si fa solo con impianti, ossia con un vero apparato industriale, i rifiuti vanno visti, ne più ne meno, come sostanziali risorse, non a caso si inizia a parlare di miniere urbane, riferendosi alla produzione di rifiuti delle città. Ma va anche valorizzato il lavoro di chi davvero recupera ed evita la discarica, un modello va valutato nel suo complesso, con sistemi premianti per chi tratta il materiale e penalizzanti per chi ricorre alla discarica come primo sistema di gestione dei rifiuti (se si può definirla gestione). E va considerata la problematicità che i trattatori di rifiuti oggi hanno relativamente alla qualità, i riutilizzatori finali pretendono che il materiale da recupero abbia le stesse caratteristiche delle materie prime e, perciò, le raccolte differenziate vanno valutate con un parametro più complesso di quello oggi in uso, la normativa deve favorire l'innovazione tecnica del settore (certo tutelando la trasparenza e la tracciabilità - punto d'orgoglio, un certo Gruppo Veritas ha presentato a Rimini, il suo progetto sulla tracciabilità di filiera del vetro e di altri materiali), l'impiantistica necessaria non va demonizzata, anzi e non si possono permettere cali della guardia da parte delle istituzioni. In tal senso il nuovo accordo ANCI-CONAI, valevole per il prossimo triennio, deve avere lo scopo di incentivare le raccolte di qualità, favorire la nascita di un sistema industriale dove non presente e il suo rafforzamento dove c'è già, e non quello di favorire burocrazie consortili o mercati falsati, cosa che produrrebbe come unico risultato, non un aumento di recupero, ma solo di costi ambientali ed economici per la collettività.

lunedì 21 ottobre 2013

Prevenzione rifiuti... meno poesia e più prosa

Anche l'Italia si dota del suo Piano nazionale di prevenzione rifiuti (lo trovate al link http://www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com/al-via-il-programma-nazionale-di-prevenzione-dei-rifiuti/0,1254,89_ART_9522,00.html). In ottemperanza/CE, che imponeva agli statu UE di dotarsi entro il 15 dicembre 2013 di un proprio piano di prevenzione rifiuti, ovverosia di darsi delle linee guida per prevenire la produzione di rifiuto, l'Italia arriva a un paio di mesi dalla scadenza, tra gli ultimi, se non ultima. Ora, al di là del fatto che a incamminarci verso gli obbiettivi UE ci ha dato una mano la crisi economica (l'UE ha dato degli obbiettivi di calo della produzione rifiuti rispetto al PIL, noi, per non sbagliare, abbiamo calato sia l'una che l'altro), con un segno di almeno -3% tra 2012 e 2011, più che una strategia effettiva sul tema, quindi non c'è di che rallegrarsi, alcune considerazioni su questo provvedimento, mi sento in dovere di farle. 
Mi complimento per il linguaggio. Chiunque legga la relazione, potrà riscontrare che al di là dei molti richiami normativi, che un po' ne complicano la lettura, la relazione è stranamente intelleggibile, non scritta in astruso burocratese tecnicista. Onestamente, è l'unico aspetto positivo che ci vedo. Per il resto la sensazione che ho avuto è stata come quando leggi un tema, di uno che non aveva voglia di farlo e si perde in un infinito preambolo in cui ripete i medesimi assunti. Dopo infatti, il doveroso richiamo di tutto lo scibile normativo sul tema (meravigliosa la norma che parla di efficientamento della pubblica amministrazione, attraverso la riduzione di documentazione cartacea), vengono richiamati i soliti concetti di prevenzione e riuso e richiami triti e ritriti, all'ecodesign, all'incentivo alla riduzione degli imballaggi, più prodotti alla "spina", più acqua del rubinetto. Insomma, tanti copia e incolla dai tanti rapporti sul tema. Par quasi che, siccome dovevamo scrivere qualcosa prima di dicembre, per evitare l'ennesima multa abbiamo fatto un po' di copia e incolla e presentato il compitino.
Ora, lo strumento sarebbe importante, dovendo indirizzare le politiche locali e anche le politiche delle imprese. Credo che una maggior concretezza e specificità la si sarebbe potuta e dovuta esprimere. 
Un esempio concreto? Si stanno diffondendo i "bags in a box", ovverosia molti prodotti liquidi (vini, succhi), vengono confezionati in sacche plastiche, dotate di rubinetto, di plastica, messe all'interno di scatole di cartone, un imballaggio simile è complesso, di difficile e laborioso riciclaggio, diciamo che non va fatto, o che deve parare un contributo per l'immissione al consumo alto, così disincentiviamo la produzione; idem per tutti quei contenitori in tetrapak, dotati di svariati ammenicoli plastici. Introduciamo chiaramente meccanismi che favoriscano la produzione di imballaggi semplici e di facile gestione.  Altro esempio le cialde da caffé, ormai diffusissime sono le macchinette con cialde da caffé con involucro in plastica rigida. Sono difficilissime da gestire e da avviare a recupero. Finendo per lo più a incenerimento o discarica. Se ne disincentivi o vieti la produzione o si incentivi la produzione di macchine da caffé che non le usano. Sembrano piccinerie, ma vi assicuro che in termini di massa, queste cose pesano, eccome. Ecco, dal piano, visto il tempo avuto per pensarci mi sarei aspettato molta più concretezza e linee molto più chiare e dirette. Insomma più prosa che poesia.

sabato 28 settembre 2013

sull'Idrovia vi dico la mia!

Mi ero ripromesso, con l'abbandono della politica attiva, di astenermi dal commentare temi di politica locale. Ma dopo avere letto questi due articoli di giornale, davvero non gliel'ho fatta. Sull'Idrovia Venezia-Padova, a mio avviso, si sta vendendo fumo e nemmeno di quello buono, ma amministratori e sindaci, ovviamente presi dall'ansia del rischio alluvione, stanno decidendo con frettolosità su un'opera che ipotecherà il territorio per generazioni future. E i propugnatori di quest'opera spesso s'improvvisano "esperti" di ciò che non sono. L'Idrovia sarebbe un altro elemento scombinante i già scombinati equilibri lagunari, non risolverebbe, ma sposterebbe i problemi idraulici, ma è un buon modo per glissare il problema vero, ossia ridare "spazi" all'acqua, che vuol dire ripristinare l'idrografia e i meccanismi idraulici naturali. Dopo molto dubbio linko l'intervento che feci l'anno scorso ad una serata a Piazza Vecchia a Mira sul tema. Ovvero QUI

Domenica 22 settembre 2013
La Nuova Venezia
In 1500 per il Brenta in sicurezza
Folla ieri alla manifestazione di nove sindaci sul ponte di Bojon: «Mai più un’alluvione come nel 1966»
di Alessandro Abbadir

CAMPOLONGO «La ripresa economica non può prescindere dalla messa in sicurezza del territorio. Se il Brenta esonda vanno a picco tantissime aree industriali cuore dell’economia veneta. La Regione e lo Stato devono dare risposte alle preoccupazioni dei cittadini che non vogliono si ripeta una alluvione come quella del 1966». Così ieri ha parlato il sindaco di Campolongo Maggiore dal palco allestito sul ponte di Bojon sopra il Brenta. Una manifestazione contro il degrado delle rive alla quale hanno partecipato oltre 1500 persone, che è stata organizzata dal comitato Brenta Sicuro con la partecipazione di sindaci e assessori di Campolongo, Piove di Sacco, San Angelo di Piove, Codevigo, Fossò, Stra, Camponogara, Campagna Lupia e Vigonovo. Sindaci che sono stati salutati al loro arrivo dai motociclisti del Club Bikers di Bojon. Cartelloni di e striscioni di protesta sono stati piazzati in tutti i Comuni interessati dal passaggio del Brenta. «Siamo preoccupati per le ultime piene», ha spiegato il portavoce del comitato Brenta Sicuro, Marino Zamboni, « Abbiamo visto franare letteralmente le rive. A maggio scorso, si sono verificati fontanazzi ed infiltrazioni ampi centinaia di metri a Bojon , Sandon , Liettoli e Corte. La portata del Brenta è tripla rispetto a quella del Bacchiglione che tanti guai ha prodotto esondando nel 2010. Cosa si aspetta ad investire? La Regione quanto vuole investire per risolvere questa situazione?».Tanti cittadini arrivati a manifestare con bimbi e ragazzi al seguito avevano nei loro ricordi la terribile situazione vissuta nel 1966. Un fatto rimasto come un incubo nella memoria collettiva delle comunità. Una esperienza vissuta anche del vicesindaco di Piove Lucia Pizzo che ad un anno di vita vide la casa dei genitori spazzata via dall’acqua a Canmpolongo quando gli argini si ruppero. «Siamo qui», ha detto alla gente il sindaco di Campolongo, Alessandro Campalto, «perché bisogna agire e subito per evitare che questo fiume ci travolga. Gli argini hanno pericolose erosioni. Non vogliamo che si ripeta la tragedia del 1966 che seppellì sotto due metri d’acqua Campolongo e Bojon. Se si rompe il brenta finiamo sotto 40 milioni di metri cubi di acqua. Siamo a favore dell’Idrovia che va costruita, subito». Dal Genio Civile è arrivata la promessa di un intervento di monitoraggio in tempi rapidi. «Tiziano Pinato, uno dei responsabili del Genio Civile», ha detto Campalto, «mi ha inviato una lettera in cui mi assicura che nelle prossime settimane saranno fatti dei sondaggi per verificare la tenuta delle sponde». Il sindaco di Vigonovo Damiano Zecchinato, ha assicurato di aver avuto dal Governatore Luca Zaia la promessa di investimenti ad hoc per il Brenta. “«Ma per mettere completamente in sicurezza le rive, ha ricordato Zecchinato, «bisognerebbe tagliare 90 chilometri di argini longitudinalmente e metterci una colata di cemento armato fino alle falde. Un’opera ciclopica per la quale ci vogliono miliardi di euro che non ci sono (e per fortuna dico io, cementificare fino al primo impermeabile credo sia una delle idee più balzane mai sentite - alla faccia dell'impermeabilizzazione, il risultato sarebbe di avere argini che drenano meno e soprattutto sono più rigidi - nota del P. Ferox). Zaia però mi ha assicurato che l’Idrovia e le manutenzioni andranno avanti a ritmo spedito» .

Il Gazzettino
CAMPOLONGO Il comitato: «Siamo solo all’inizio». Zaia promette interventi
Brenta, la protesta dei mille
Folla alla manifestazione per la sicurezza degli argini. Folta rappresentanza di sindaci
Emanuele Compagno

Nove comuni rappresentati (sei veneziani e tre padovani), più di mille cittadini e 500 firme raccolte alla manifestazione del comitato "Brenta sicuro" ieri a Campolongo Maggiore per chiedere un intervento urgente alla Regione Veneto e al Genio Civile in modo da scongiurare lo smottamento degli argini del taglio del Brenta, canale che da Stra raggiunge Brondolo. Un corso d'acqua costruito dagli austriaci a fine ottocento, come ha spiegato il sindaco di Vigonovo, Damiano Zecchinato, senza che poi ci sia mai stata una reale manutenzione. Per Marino Zamboni, presidente del comitato, la manifestazione è solo l'inizio di una sensibilizzazione che guarda agli altri territori coinvolti. Tutti uniti per scongiurare un nuovo 1966, anno della drammatica alluvione, ma anche un nuovo 2010, anno delle catastrofiche inondazioni nella bassa padovana.
La novità, dopo il preoccupante studio della protezione civile che dimostra i cedimenti con infiltrazioni d'acqua verso le campagne, arriva proprio da Zecchinato che ha avuto un colloquio con il presidente della Regione Veneto. «Zaia è consapevole del problema, per questo ha promesso - dice Zecchinato - che la messa in sicurezza del Brenta si farà e mi ha chiesto, come presidente della conferenza dei sindaci, la consegna alla Regione di uno nuovo studio, da redigere con il Genio Civile, che evidenzi il problema. Tutto il Veneto è interessato da tali fenomeni, il Piave forse ancor più. Servono un miliardo e 400 mila euro». Per Alessandro Campalto, sindaco di Campolongo Maggiore, la Regione deve comunicare lo stato di gravità delle cose per consentire ai sindaci, che non hanno competenze sugli argini, di mettere in atto i piani di protezione civile come tutori della sicurezza. «Il dirigente regionale della difesa del suolo - ha detto Campalto - ha scritto una nota nella quale riconosce l'esistenza dei crolli e li giudica non preoccupanti anche se si continua con l'arginatura e la redazione di studi. Non possiamo rilanciare l'economia se le aziende rischiano di subire allagamenti».
Per tutti una soluzione immediata potrebbe consistere nella messa a regime dell'idrovia come canale scolmatore capace di far defluire 350, 400 metri cubi d'acqua al secondo in caso di piena. Per Federica Boscaro, sindaco di Fossò i sindaci devono pungolare le autorità competenti, linea che ha trovato concorde Lucia Pizzo, vicesindaco di Piove di Sacco. Per Annuzio Belan, sindaco di Codevigo, vanno coinvolti tutti i sindaci delle province di Padova e Venezia, per Giampietro Menin gli interventi per la sicurezza idraulica devono poter non esser conteggiati nel patto di stabilità. Andrea Tramonte, vicesindaco di Campagna Lupia ha ricordato le recenti alluvioni in zona del 2007 mentre per Adriano Magro, assessore all'ambiente di Sant'Angelo di Piove, la battaglia non deve cadere. Infine per Antonio Draghi del Cat la Regione deve passare da una politica di trasposto su gomma a forme diverse, valorizzando i corsi d'acqua.

giovedì 26 settembre 2013

Le tante Lillput. Terre di Conquista

Leggo questo artivolo di oggi e penso..."quanto mi secca certe volte aver sempre ragione" giusto qualche tempo fa discutevo del "nanismo" Veneto nell'ambito della aziende di gestione dei servizi energia, acque, rifiuti, che invece veniva additato dalla miope politica locale e dagli adoratori del comitatismo campanilista come invece modello, forza, peculiarità... "legame con il territorio", "esempio di democraticità", "espressione delle comunità locali", ma dove, ma chi, ma cossa! Miopia, nanismo, pressapochismo, inconsistenza. Ecco cos'è. In Veneto ci sono realtà territoriali più piccole della scala provinciale frammentate in 3-4 aziende, con incapacità di gestione economica efficiente, ma anche di realizzare investimenti, innovazione e ottimizzazioni. Quando si è tentato di superare tutto questo, la politica di piccolo cabotaggio si è messa di traverso. Se a livello europeo questi servizi sono gestiti da non troppi soggetti molto forti e molto attrezzati un motivo ci sarà. Riuscire a riunire il tema rifiuti di un ambito regionale, permette la razionalizzazione impiantistica e la costruzione di cicli autosufficenti, analogamente è per energia e acqua con riduzione dei costi e gestione migliore delle risorse. In Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna è già così e lo è sempre di più. In Veneto no. Adesso la cosa ce la troveremo "ob torto collo" gestita altrove e alla fine avremo una gestione questa sì davvero "foresta". Allora sì addio legame col territorio. Ci troveremo magari a cedere i nostri rifiuti altrove, lasciando ad altre regioni di trarne beneficio e noi ci accontenteremo delle briciole. Beati nella nostra Lilliput.

Tribuna di Padova del 26-09-2013
Hera vara piano da 2

Tra gli investimenti programmati anche nuove acquisizioni: le utility dei Nordest restano nel mirino


PADOVA

Margine operativo lordo di 951 milioni e un utile per azione in crescita del 5% all'anno, con un rapporto debito/mol (margine operativo lordo) in calo a 2,9 volte. È quanto prevede il piano industriale al 2017 di Hera approvato ieri dal Cda del gruppo. Previsti investimenti per quasi 2 miliardi. Si va, guardando a Nordest, alle gare per il gas in Veneto e Friuli-Venezia Giulia con AcegasApsa e all'acquisizione di Amga Udine. Ma non solo. Secondo il sito Veneziepost, infatti, il gruppo bolognese starebbe guardando anche ad altri dossier : Al in Vicenza e Veritas Venezia. Uno scenario suggestivo, che per ora, però, vede solo l'espressa intenzione del gruppo bolognese di crescere ancora per linee esterne. Il piano industriale proietta al 2017 un valore della produzione di 5,6 miliardi (rispetto ai 4,7 miliardi 2012), un margine operativo lordo appunto di 951 (662) e un rapporto fra posizione finanziaria netta e mol in discesa a 2,9 volte (3,3 nel 2012). Il contesto all'interno del quale sono stati declinati gli obiettivi, spiega Hera, «risente di un quadro macroeconomico e regolamentare che, soprattutto fra 2013 e 2014, impatterà negativamente sui risultati della gestione. In particolare la lenta ripresa del Pil continuerà a far ristagnare domanda energetica, allacci di utenze e produzione di rifiuti, mentre l'atteso assestamento al ribasso delle tariffe gas sia per la vendita a clienti tutelati che per la distribuzione ». «Questo aggiornamento del piano recepisce importanti mutamenti di scenario che hanno   caratterizzato il contesto macroeconomico, normativo e competitivo nell'ultimo anno», ha spiegato il presidente di Hera, Tomaso Tommasi di Vignano. «A fronte di un quadro complessivo ancora molto difficile e caratterizzato da elementi di incertezza, riteniamo di avere individuato le scelte strategiche più opportune per fronteggiare le difficoltà – ha aggiunto - grazie al prosieguo della politica di espansione anche per linee esterne e alla focalizzazione su efficienze ed estrazione di sinergie all'interno del gruppo». Per l'ad Maurizio Chiarini «nonostante il periodo di stagnazione dettato dal quadro macroeconomico e dal contesto regolamentare, abbiamo presentato un piano che prevede, nei prossimi 5 anni, investimenti per quasi 2 miliardi, le cui ricadute sul territorio saranno fondamentali per la tenuta dell'occupazione. Tutto questo all'interno di un equilibrio finanziario in via di progressivo miglioramento».

Tomaso Tommasi

giovedì 18 luglio 2013

Il Veneto e i rifiuti nel 2012

Pubblicato il Rapporto 2012 sulla produzione e gestione rifiuti urbani nel Veneto da parte di Arpav (ecco il link http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/rifiuti/file-e-allegati/ru-2012/RelazioneRU_2012_rev0.pdf). Da un lato nulla di nuovo sotto il sole, il Veneto si conferma regione ad alta percentuale di raccolta differenziata , 62,50%,  cala la produzione pro capite di rifiuti 447kg/abitante. -3,9%, e la produzione totale, -4,0%, più x le vacche magre del momento, che per la messa i pratica di stili di vita più virtuosi (siamo realisti), cala il conferimento in discarica -25,2% e aumenta l'avvio a impianti di recupero, +30,0% delle frazioni secche riciclabili e dei rifiuti da spazzamento, segno dell'importanza della presenza impiantistica, aumenta anche l'incenerimento di tal quale +10,2%, dato un po' ambivalente (sarebbe opportuno esperire preferenzialmente vie di recupero di materia e lasciare la termovalorizzazione come forma complementare).
Un quadro, tutto sommato, positivo si direbbe. Un quadro un po' edulcorato però. Infatti, andando a osservare i dati presentati si osserva come nel caso della produzione di CDR, ovvero sia la trasformazione dell'indifferenziato/scarti del processo di recupero delle frazioni secche, vi sia un'eccedenza di produzione, rispetto alla domanda, questo perché solo la centrale ENEL di Fusina  - Ve, in quota parte usa CDR al posto del carbone nei processi termoelettrici, questo sia per motivi tecnologici che per richiesta energetica (si privilegiano fonti come l'idroelettrico), risulta necessario potenziare questo settore (dico un nome.... Porto Tolle) e rivedere la pianificazione energetica (regionale  e non solo), al fine di ottimizzare lo sforzo per la produzione di CDR di qualità, evitando di mandare in giro a costo, ciò che potrebbe restare in ambito veneto in pareggio se non a ricavo. E parlo non solo in termini economici, ma anche e soprattutto ambientale, giusto perché non mi si accusi di bieco materialismo capitalista (sono un ambientalista pragmatico, di solito quello che economicamente non è sostenibile, raramente lo è ambientalmente).
Rimane, poi, in piedi la questione della valutazione delle Raccolte Differenziate, gli indicatori oggi sono molto "a peso" e non tengono conto dei conferimenti improprio, ovverosia delle frazioni estranee presenti nelle varie filiere, che obbligano a selezioni e raffinazioni aggiuntive, per conseguire l'effettivo recupero, visto anche il sempre maggior peso dell'aspetto qualitativo per il recupero di materia da rifiuti (il che obbligherebbe ad avere un approccio un po' più "industriale" al tema e meno leguleo), se differenzio il 90%, ma ho un 20% di materiale in proprio.... beh non è proprio che sto facendo un grandissimo lavoro. L'Osservatorio Arpav ha avviato un tavolo tecnico sul tema, che spero si velocizzi un po' a partorire qualcosa, magari coinvolgendo gli operatori del settore, come sembrava dalle premesse.
Insomma si è fatto e molto, ce n'è, però, da fare e molto, e soprattutto ci sono alcune criticità, come la dotazione impiantistica e l'approccio normativo, che se non affrontate per tempo e col dovuto pragmatismo, posso rapidamente far cortocircuitare il sistema.

martedì 9 luglio 2013

Si fa presto a gridare al lupo


In questo paese, ormai si fatica e non poco a ragionare. Leggo dell'ennesima campagna ambientalista, per così dire, fondata, secondo me, su una visione fortemente ideologica e prevenuta della realtà. Guarda caso il sasso lo lancia il Fatto quotidiano, che si sa, brilla per onestà intellettuale, e lo riprende il blog di Grillo, che si sa, essere notoriamente obbiettivo. Mi riferisco alla contestazione della prima parte dell'art 41 del decreto del fare, promosso dal governo Letta. Non entro nel merito di un giudizio sul governo o sul decreto in toto, mi soffermo solo su quanto asserito dal Fatto & co.
L'articolo dice quanto segue, è un po' burocratese, ma leggetelo, altrimenti saltate sotto, direttamente alla mia magistrale filippica.
 
Art. 41 
(Disposizioni in materia ambientale)
1. L’articolo 243 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni, e’ sostituito dal seguente: 
«Art. 243. (Gestione delle acque sotterranee emunte) 1. Nei casi in cui le acque di falda contaminate determinano una situazione di rischio sanitario, oltre all’eliminazione della fonte di contaminazione ove possibile ed economicamente sostenibile, devono essere adottate misure di attenuazione della diffusione della contaminazione conformi alle finalita’ generali e agli obiettivi di tutela, conservazione e risparmio delle risorse idriche stabiliti dalla parte terza. 
2. Gli interventi di conterminazione fisica o idraulica con emungimento e trattamento delle acque di falda contaminate sono ammessi solo nei casi in cui non e’ altrimenti possibile eliminare, prevenire o ridurre a livelli accettabili il rischio sanitario associato alla circolazione e alla diffusione delle stesse. Nel rispetto dei principi di risparmio idrico di cui al comma 1, in tali evenienze deve essere valutata la possibilita’ tecnica di utilizzazione delle acque emunte nei cicli produttivi in esercizio nel sito stesso o ai fini di cui al comma 6. 
3. Ove non si proceda ai sensi dei commi 1 e 2, l’immissione di acque emunte in corpi idrici superficiali o in fognatura deve avvenire previo trattamento depurativo da effettuare presso un apposito impianto di trattamento delle acque di falda o presso gli impianti di trattamento delle acque reflue industriali esistenti e in esercizio in loco, che risultino tecnicamente idonei. 
4. Le acque emunte convogliate tramite un sistema stabile di collettamento che collega senza soluzione di continuita’ il punto di prelievo di tali acque con il punto di immissione delle stesse, previo trattamento di depurazione, in corpo ricettore, sono assimilate alle acque reflue industriali che provengono da uno scarico e come tali soggette al regime di cui alla parte terza. 
5. In deroga a quanto previsto dal comma 1 dell’articolo 104, ai soli fini della bonifica delle acque sotterranee, e’ ammessa la reimmissione, previo trattamento, delle acque sotterranee nello stesso acquifero da cui sono emunte. Il progetto previsto all’articolo 242 deve indicare la tipologia di trattamento, le caratteristiche quali-quantitative delle acque reimmesse, le modalita’ di reimmissione e le misure di messa in sicurezza della porzione di acquifero interessato dal sistema di estrazione e reimmissione. Le acque emunte possono essere reimmesse, anche mediante reiterati cicli di emungimento e reimmissione, nel medesimo acquifero ai soli fini della bonifica dello stesso, previo trattamento in un impianto idoneo che ne riduca in modo effettivo la contaminazione, e non devono contenere altre acque di scarico ne’ altre sostanze. 
6. In ogni caso le attivita’ di cui ai commi 2, 3, 4 e 5 devono garantire un’effettiva riduzione dei carichi inquinanti immessi nell’ambiente; a tal fine i valori limite di emissione degli scarichi degli impianti di trattamento delle acque di falda contaminate emunte sono determinati in massa.». 

L'articolo del Fatto (ecco il link: http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/07/07/inquinamento-col-decreto-del-fare-bonifica-dei-siti-se-economicamente-sostenibile/648062/), che riporta il pensiero del WWF abruzzese, asserisce che nel decreto (ecco il link al testo completo:
http://www.lagazzettadeglientilocali.it/pf/articolo/21043/Decreto-del-fare-pubblicato-in-GU-IL-TESTO), sarebbe scritto che viene meno l'obbligo del "chi inquina paga", sancito dalla norma europea e ripreso da quella italiana tramite il D.Lgs 152/06  in realtà non è esattamente così, caso mai si sancisce il principio che chi inquina non deve fallire. Non stiamo a sindacare se  l'inquinamento sia stato doloso, colposo o altro, in quanto ciò rimane materia dell'eventuale indagine della magistratura, limitiamoci all'analisi del fatto, che al momento del riscontro di un fenomeno d'inquinamento di acque di falda causato da terreni contaminati si deve decidere come operare ai fini della bonifica, le tecniche sono  di varia natura e certo, si cerca sempre di rimuovere la fonte dell'inquinamento se fattibile, e le tecniche di rimozione sono varie, a seconda di estensione della contaminazione, tipologia d'inquinante e condizioni geologiche e idrogeologiche. Ci possono essere tecniche in situ, ovvero tratto il materiale sul posto o ex situ ossia lo porto via e lo tratto in impianto dedicato, chiaro che le tecniche in situ  (una di queste è appunto quella di emungere le acque di falda, rimuoverne i contaminanti e reimmeterle in falda in continuo, sottraendo via via contaminanti dai terreni) sono il più delle volte preferibili, in primis perché evitano la movimentazione di materiale inquinato e poi perché costano mediamente meno. Certo, sono sicuramente di decorso più lungo rispetto alle seconde. In caso di quantitativi superiori a determinati volumi, difficilmente la completa rimozione di terreni inquinati  è economicamente sostenibile da parte del privato che ha causato l'inquinamento, questo perché l'operazione può avere costi esorbitanti, in funzione dei volumi di scavo e del tipo di contaminazione e sopratutto per l'assenza di un'adeguata impiantistica a distanze ragionevoli dal sito contaminato, per la gestione dei terreni. Questo è tipico (l'assenza di impiantistica per tali tipologie di rifiuti) in Italia, spesso per l'opposizione proprio di signori come quelli che si levano indignati contro al decreto. Vorrei vederli, se gli si dicesse di costruire un impianto con tutti i crismi per il trattamento di terreni inquinati da sostanze pericolose... Griderebbero contro, allo scempio della salute e della natura, preferendo che quei terreni facessero (come, purtroppo capita, in molti casi in questo paese),  kilometri su kilometri, magari verso l'estero, a costi esorbitanti per la collettività. Si perché se non si permette l'accesso a tecniche di bonifica, meno invasive e magari più lunghe, ma meno care, il risultato è che il privato inquinatore, dichiara fallimento e poi ti voglio a far la bonifica, alla fine tocca pagare allo Stato, cioè a tutti, dopo tempi lunghissimi, nel mentre il sito inquinato è rimasto lì beatamente sozzo. Il decreto, sostanzialmente, in questo articolo introduce un principio di buon senso e cautelativo per la collettività, poiché in realtà permette agli enti di controllo maggior pragmatismo nella valutazione di piani di bonifica e toglie alibi ai soggetti responsabili dell'inquinamento, che così si possono sottrarre con meno facilità ai propri obblighi.


 




lunedì 20 maggio 2013

Rifiuti 0 - Demagogia 1!

Ho ricevuto l'invito a sostenere una proposta di legge Rifiuti Zero (qui trovate i dettagli, della serie noi non si nasconde nulla, http://www.leggerifiutizero.it/) da un amico, in quel mare magnum che è FB, poi ho notato iniziative di promozione in giro per la raccolta firme e qualche articolo sul tema. Convinto come sono, che per affrontare il tema rifiuti si debba partire anche dalla prevenzione della produzione, che si ottiene con nuovi stili di vita, ma anche nuove tipologie di materiali e contenitori,  mi sono approcciato all'invito con entusiasmo, ma tignoso come sono mi sono messo a leggere con attenzione il testo della legge, cosa che in molti, in questo o in altri casi non fanno (non è che una legge , perché di iniziativa popolare è per forza utile). E il mio entusiasmo si è prima tramutato in disincanto, trovando molto del solito populismo ambientalisteggiante inconcludente, poi in vera preoccupazione, poiché nella legge sono presente degli elementi, figli di ideologismi e non di pragmatismo ambientale, che a mio avviso hanno delle potenzialità dirompenti se la legge diventasse appunto LEGGE, per davvero. Cercherò di andare subito al punto e di essere nei limiti della mia naturale logorrea, il più conciso possibile, o come dice un mio amico di Gerusalemme, il più circonciso che posso.
Sono essenzialmente questi i punti della legge che mi lasciano perplesso e mi preoccupano, a parte le dosi di ovvietà perbeniste e stucchevoli banalità ambitaloidi (si sa non amo i convenevoli) in cui si ripetono questioni trite, senza dire nulla di nuovo e concreto, nella legge e nella relazione introduttiva, nella legge c'è un dogmatismo, nemmeno velato, che mal si sposa col pragmatismo di cui abbisogna la questione rifiuti. In primis di fatto, si vuole introdurre un modello standard (domiciliare) per tutto il paese, irrigidendo un sistema che invece, va, caso per caso costruito su misura per la realtà territoriale e socio economica, in cui deve agire, poi si demonizza l'opzione della produzione di combustibile secondo (ovvero sia da rifiuti, post adeguati recuperi e trattamenti), continuando in una logica perversa tutta italiana, infine, probabilmente sulla scorta di esperienze negative dei promotori della legge (a dimostrazione del sottofondo ideologico della proposta), si vieta la possibilità che un soggetto possa gestire il processo del ciclo rifiuti dalla raccolta all'impiantistica finale (eventuale discarica per i residui finali compresa). Tornando così, alla frammentazione del settore (che non superata comunque nemmeno oggi), che ha impedito che in Italia si creassero  processi industriali virtuosi nel settore, come in altre realtà europee, favorendo l'inefficenza e il malaffare che questa legge dice di contrastare. Mi auguro non passi. Ma immagino, invece, troverà molte orecchie ad ascoltarla, poiché basta un titolo accattivante e ruffiano, affinché anche il più sciocco dei provvedimenti, oggigiorno, trovi uditorio. Spero di non dover, un Giorno trovarmi a dire, io ve l'avevo detto.








giovedì 16 maggio 2013

just married...


finalmente il P. ferox, corona definitivamente il suo sogno d'amore e per un giorno è talmente bello da finire nella pubblicità d'uno studio fotografico....  seguite il blog.. a breve inizia il diario del viaggio di nozze...

martedì 23 aprile 2013

Rifiuti e Tributi - come scassare il sistema Veneto


Molto spesso rifiuti e tributi sono temi che vanno a braccetto, si pensi alla querelle dell'IVA sulla TIA, o più di recente al pasticcio-stangata della TARES, che ha costretto tanti Sindaci a scendere in piazza a cercare di rimediare alle evidenti cantonate prese dal legislatore nazionale nella istituzione e messa in opera di tale nuovo tributo, al fine di evitare il collasso dei gestori dei sistemi di raccolta urbana e l'ennesima mazzata ai bilanci familiari, che una certa insipienza aveva (ed ha) prodotto.
Ma non solo a Roma - purtroppo, si fanno "castronerie", anche in Regione Veneto, albergano acute menti che ne producono di così significative, che meriterebbero un palcoscenico nazionale. E,' infatti,  fresca di questo gennaio l'approvazione della deliberazione  n. 12/CR da parte della Giunta Regionale Veneto, attualmente in fase di transito nella specifica commissione. Tale deliberazione ottempera a quanto previsto dalla LR. 3 del 2000 (sì 2000), in particolare all'art. 37,  tale legge è di fatto il recepimento regionale del DM 471/99, legge nazionale che portava nella normativa italiana le direttive europee in materia di ambiente e sopratutto bonifiche e ciclo dei rifiuti.
Non occorre dire che, da allora, di acqua sotto i ponti ne è cambiata, sia normativamente parlando (dall'Europa in giù), che tecnologicamente e socialmente, il Veneto è unanimemente visto come faro nelle raccolte differenziate, meno nella gestione di rifiuti speciali e pericolosi, che un po' per innato campanilismo, un po' per  tare ideologiche e opportunismo politico, si preferisce spedire per lo più fuori Regione (a volte con qualche evidente "disattenzione"), piuttosto che risolvere la questione in casa, dotandosi degli impianti necessari (risparmiando denari e creando sviluppo, aggiungo). In ogni caso un sistema di gestione rifiuti  per lo meno di urbani, speciali e assimilati c'è e, per ora, tale sistema regge piuttosto bene. Sopratutto regge nel senso di garanzia di continuità del servizio a costi relativamente sostenibili per l'utenza. Almeno fin'ora, vedremo presto gli effetti TARES in tal senso. E siccome un sistema funziona, il Veneto, in questo caso "molto italianamente", decide che lo si deve scassare o per lo meno spremere. Sì perché l'art. 37 della L.R. 3 del 2000, istituiva un tributo ambientale da versare in quota parte a Regione e Comuni interessati, quale ristoro dei disagi causati dalla presenza di impianti di trattamento rifiuti, demandando alla giunta l'individuazione di quali tipologie di impianti fossero soggetti a tale tributo. Ora è chiaro che l'avere un impianto che tratta rifiuti nel proprio territorio per un Comune può essere un problema, per eventuali emissioni odorigene o traffico, meno dal punto di vista della salute pubblica, perché regola principe per un impianto gestione rifiuti è che sia sotto controllo e sopratutto non danneggi l'ambiente che lo circonda. Altrimenti no lo si fa. E che, quindi, una forma di tutela economica ci debba essere, non è fondamentalmente errato. Proprio per questo, gli impianti sono soggetti a fidejussioni (a favore dell'ente pubblico, imprescindibili dall'autorizzazione all'esercizio), finalizzate  a garantire la presenza di risorse economiche per riparare, senza costi per la collettività, eventuali accidenti di tali impianti.
Mi si permetta la chiosa, però, visti i tempi che corrono, parlare di disagio nell'avere un impianto nel proprio territorio che funziona e garantisce lavoro, par quasi una bestemmia.
Ma veniamo alla delibera di Giunta, per non saper ne leggere ne scrivere, di fatto, questa ha deciso che tutti gli impianti che facciano smaltimento o recupero, o anche solo mero stoccaggio sono sottoposti al tributo, (prese le pagine che descrivono le operazioni D di smaltimento e R di recupero, sono state copia-incollate nella delibera regionale) che  è calcolato sul totale dei flussi in ingresso all'impianto e su eventuali scarti prodotti dai processi di recupero. Il tributo alla fine potrebbe arrivare a pesare 11,33€/tonn, per lo più a vantaggio del Comune (che affamati di risorse come sono difficilmente vi rinunceranno). Tale misura ha degli aspetti grotteschi, l'aver sic e simpliciter sottoposto tutte le tipologie d'impianto alla tassa, farà sì che per esempio, gestori che utilizzano siti di stoccaggio intermedi, dove far convergere le raccolte (per esempio nel caso di realtà con il "porta a porta") o travasi, per poi inviarli ai centri di smaltimento/recupero, dovranno pagare il tributo, che poi sempre sui medesimi rifiuti sarà pagato dal centro che li riceverà nel passaggio successivo. Su medesime partite di rifiuti, quindi, si rischia di pagare il tributo 2-3-4 volte. Già questo dimostra la poca sensatezza di tale misura, che avrebbe potuto essere più ragionata e mirata, magari verso le discariche, per scoraggiare il ricorso alle stesse e garantire le risorse per la loro gestione post mortem oppure verso impianti che effettivamente, possono avere impatti non facilmente minimizzabili.
Effetti? Lievitazione dei costi di gestione del servizio di raccolta urbana (secondo voi chi pagherà alla fine?), rischio chiusura per taluni impianti (pagando il tributo molti rischiano il "rosso"), riduzione degli investimenti del settore, quindi anche dell'introduzione di tecnologie a minor impatto, ricadute occupazionali negative, scarsa competitività degli impianti veneti rispetto a quelli delle regioni limitrofe nel recupero materiali. Un bel risultato non c'è che dire. A me pare una misura figlia di insipienza, ingordigia, e sopratutto di una visione che non sa vedere quale risorsa siano i rifiuti, anziché un problema.
C'è da sperare che l'Anci Veneto, non facendosi ingolosire dai potenziali "incassi" recepisca la problematica e che gli operatori del settore rifiuti in Veneto, spesso campanilisti come il loro territorio sappiano agire insieme per far ritornare la Giunta Regionale sui suoi passi.

mercoledì 3 aprile 2013

cartoline da Bolca

Bel filmatino su Bolca nei Lessini, Veneto, importante sito d'interesse geologico, geosito, ufficialmente censito  dalla Regione, fossil-lagerstatten (chi segue il p. ferox sa che vuol dire...) che racconta dei mari dell'Eocene del Veneto, quando somigliavamo più al Belize che non alla Cornovaglia. Questo sito ha regalato interi ecosistemi fossili, in conservazione straordinaria, nei musei di Padova, Verona e Venezia, per citarne alcuni, trovate molto di Bolca. La cosa sorprendente è che il P. ferox non ci sia ancora mai stato. Ancora per poco.


martedì 5 marzo 2013

Quando i dinosauri parlavano in... trentino...

 
Interessante filmato che racconta un po' di ciò che si è venuto a sapere sulle faune mesozoiche italiane, dagli studi condotti sul sito dei Lavini di Marco a Rovereto (TN).

giovedì 28 febbraio 2013

Bernissart... quando la Paleontologia diventa una città

 
Bernissart, Vallonia, Belgio, continente euro-asiatico, Terra, Olocene inoltrato. E' sera. Piove. Piove spesso qui, piove ogni anno, l'Estate si riconosce perché piove un po' meno. Dannato clima Temperato Oceanico. Un mio amico Belga, parlando dell'estate 2011 mi diceva che se la ricordava proprio bene " me la ricordo, perché era di giovedì!" mi disse, mah, strani sti belgi, produttori di birre eccezionali e amanti della bici, ce ne sono un sacco di ciclisti in giro, e qui in Vallonia di corse ne fanno un sacco, qui vicino corrono la mitica Liegi-Bastogne-Liegi, la decana, perché è una delle corse più vecchie, e la Freccia Vallone, un po' più corta, ma col micidiale Muro de l'Huy. Tutto un saliscendi, per gli aspri profili delle vecchie Ardenne, catene del Paleozoico superiore, con improvvisi picchi, tutta colpa della tettonica e delle alternanze tra friabili scisti e spigolose quarziti, metaformismo regionale lo chiamano i geologi, quando per fare un montagna, i continenti strizzano le rocce (è successo nel paleozoico inferiore prima e superiore poi nei cicli orogenetici caledoniano e ercinico), grandi sfacchinate sui pedali, lo chiamano quei matti dei cicloamatori. Dicevamo, è sera, piove, una bella birra belga, una trappista doc, la berreste proprio volentieri, prendete un autobus, ma perché sto autobus ha un dinosauro disegnato sopra? A ben guardare, perché sto bestione  che sorride simpatico ammicca un po' dappertutto qui, compreso dal camion dei pompieri? Chiedete a un passante: "messeur c'est la cité de l'Iguanodon, voilà le musee du le iguanodon" (il francese macedonico è voluto e inevitabile) e in effetti dall'altro lato della strada ecco il museo dell'Iguanodon. Ma perché questa città si è legata così tanto al nostro bestione giurassico (6 tonn di peso per oltre 10m di lunghezza)?
logo dei Pompieri di Bernissart
Beh era il 1877, nella miniera di carbone che ha dato da lavorare a tanti di Bernissart (e sì la Vallonia ha importanti risorse di Carbone, formatosi nel Carbonifero, oltre 300mln anni fa e portato a tiro di piccone dai giochi della tettonica, non lontano c'è anche la Miniera di Marcinelle, teatro del terzo più grande disastro minerario di tutti i tempi, nel 1956, quando 262 minatori persero la vita di cui oltre un terzo di Italiani), alcuni minatori, scavando alcuni depositi marnosi mesozoici, che ricoprivano una zona di prossimo sfruttamento, si accorgono che stanno sfasciando quelle che sembrano delle ossa. Tante. E grosse.
Dopo un po' di parapiglia, si scopre che lì di ossa ce ne sono proprio tante, appartengono tutte allo stesso tipo di animale. Un dinosauro. L'Iguanodon. Nella paleontologia dei dinosauri (che nel 1878 era ancora giovane, se pensate che il termine stesso "dinosauri" viene coniato appena 36 anni prima da Richard Owen), l'Iguanodon ha un ruolo speciale. E' il secondo genere descritto ufficialmente (il primo è il Megalosaurus, scoperto in Inghilterra dal Reverendo William Buckland e descritto nel 1824), ma il primo scoperto, infatti, il primo ritrovamento avviene del 1822, ad opera della signora Mantell, moglie di Gideon Mantell, medico appassionato di paleontologia, che curerà la descrizione scientifica dell'animale, e sopratutto gli darà il suo nome, derivato dalla somiglianza dei denti del dinosauro con quelli delle iguane del sudamerica. A dire il vero, Mantell ne farà una ossessione, che lo porterà al divorzio e a una fine triste e solitaria, condiamoci poi il tutto col fatto che sbagliò completamente la ricostruzione dell'Iguanodon.
L'Iguanodon secondo Mantell
Ma intanto, l'epopea della paleontologia dei grandi sauri era iniziata. Da questi primi ritrovamenti a quelli di Bernissart, inizia una stagione eroica e una vera corsa all'oro dei fossili, musei, corti, miliardari, voglio avere il loro scheletro di dinosauro, sono l'attrazione dell'epoca oltre che l'oggetto di grandi dibattiti (nel mentre di tutto questo, tale sig. Darwin, esponeva alcune bizzarre teorie circa l'origine delle specie), i paleontologi spesso sono dei mezzi avventurieri e mezzi mercenari, che non esitato a spararsi addosso per qualche osso (ne sanno qualcosa i signori Cope e Marsh) e la corsa al dinosauro è globale, dalle Badlands del Montana, alla campagne inglesi, al deserto del Gobi, dalla savana africana, alle torbiere belghe, tutti a cercare come ossessi di dare il loro cognome ad una nuova specie di dinosauro. Meglio se grosso.
L'Iguanodon del Crystal Palace
Nel 1854, addirittura si inaugura la prima mostra, con ricostruzioni (assai approssimative, dei dinosauri noti e del loro magico e selvaggio mondo), Al Crystal Palace a Londra.

L'Iguanodon com'é (era)
 Ed eccoci di nuovo a Bernissart.
I reperti raccolti, che si capirà essere di più di trenta individui, un vero branco, forse caduto in un dirupo o travolto da una frana, finiscono nelle mani di tale Luis Dollo, ingegnere prestato alla paleontologia, che poco amava la vita di avventuriero, ma molto quella di laboratorio, che per colpo di fortuna, si trova per le mani il fossil-lagerstatten (giacimento di grande interesse fossilifero - tipo la nostra Bolca) di Bernissart.


Iguanodon di Bernissart in ricostruzione
Dollo è meticoloso, ricostruisce, finalmente correttamente l'Iguanodon, che diventa bipede, non un quadrupede dalla coda tozza e grassoccio e sopratutto senza cornetti sul naso, ma con due speroni sui pollici anteriori, probabilmente usati per difesa o negli scontri rituali tra maschi ingrifati. E in un impeto di modestia, non darà il suo nome alla specie descritta, ma la dedicherà a Bernissart. Et voilà l'Iguanodon Bernissartensis, che ammicca dagli autobus e dalle insegne della cittadina vallone, è servito.
 Assieme a una buona birra. Se lo sentite pure parlare, allora forse avete esagerato con le trappiste.


fonte delle immagni: internet.
Referenze bibliografiche: sito della città di Bernissart e del Museo dell'Iguanodon di Bernissart; "l'Enigma dei dinosauri".
 

mercoledì 27 febbraio 2013

bell'appuntamento


COMUNICATO STAMPA del 26 febbraio 2013

Serata culturale CAI MIRANO - CAI VENETO

in collaborazione con COMUNE DI MIRA

Progetto: AMMIRA LA MONTAGNA anno 2013

1° INCONTRO

Venerdì 1 MARZO 2013

Presso VILLA DEI LEONI – MIRA

Ore 20,45 – INGRESSO LIBERO

MARCO AVANZINI

presenta

DINOSAURI d’ITALIA

Viaggio alla scoperta dei nostri antenati

a quattro zampe

Anche l’Italia è terra di dinosauri! Lo scopriremo attraverso la conferenza di Marco Avanzini.

Ecco un suo sintetico profilo.
 
Marco Avanzini. Laureato nel 1991 presso l’Università di Ferrara dal 1993 è responsabile della sezione di geologia del Museo delle Scienze di Trento. Nell’ambito di progetti provinciali, nazionali e internazionali ha svolto ricerche su geologia, stratigrafia e paleontologia in ambiente alpino spostando progressivamente il suo interesse verso le relazioni uomo-territorio-ambiente. Dal 1994 si occupa di Icnologia dei vertebrati, campo che sta attualmente sviluppando in collaborazione con altri ricercatori italiani ed extraeuropei.
Grazie a lui e alla su dote di divulgatore scopriremo questo mondo affascinante e curioso, come quello dei dinosauri. Avanzini è un volto conosciuto per coloro seguono trasmissioni come Superquark e altre di carattere naturalistico scientifico.
L’appuntamento con Marco Avanzini, per ascoltarlo in diretta, è previsto il1 marzo alle 20,45 presso la Villa Dei Leoni a Mira che apre la rassegna di AmMira la Montagna edizione 2013 arrivata la diciottesimo appuntamento con il patrocinio del Comune di Mira.
Entrata libera, tutti siete invitati anche le giovani generazioni.
Ugo Scortegagna (curatore della rassegna)

mercoledì 13 febbraio 2013

martedì 1 gennaio 2013

MOP - quanti e bimbi

MOP: momenti di ordinaria paternità...

è anche quest'ultimo dell'anno è andato... al di là della tradizione della cena con parenti e nuovi amici e di canti e balli, è stata una nuova interessante occasione nel mio osservare le forme giovanili della specie umana (i bambini) tra cui ovviamente anche la mia progenie, il Neobonettus terribilis. Avete mai notato i bambini al ristorante? Superati i primi trenta minuti di pazienza, non li tieni più alla sedia, se in sala c'è più di uno, lestamente si forma un unico branco spontaneo, che inizia a muoversi scomponendosi e ricomponendosi infinite volte. I moti sembrano particellari, le traiettorie caotiche, la velocità pure. Come diavolo fanno i bambini a orientarsi in una selva di gambe adulte, tavoli, sedie e camerieri indaffarati? Se notate, non guardano dove vanno, vanno e basta, sgusciano in pertugi che si aprono nella mischia per frazioni di secondo, come riuscissero a percepirne la formazione. Eppure riescono a schivare praticamente ogni ostacolo, a volto con una frazione minima prima dell'impatto, riescono a modificare la loro forma solida per sgusciare entro la massa adulta, per ricongiungersi al branco, sanno comparirti all'improvviso, come se fossero  usciti da una crepa della spazio tempo. Ora, escludo che si orientino grazie a sensori tipo le ampolle del Lorenzini, che sono dotazione degli squali, in quando da attenta disamina di diversi esemplari, posso assicurare che i bambini umani non li abbiano, il meccanismo potrebbe essere sonoro, modello pipistrello, il che con le capacità dei bimbi di cacciare vocalizzi a frequenze inaudite potrebbe essere plausibile, oppure magnetico, modello piccioni, per verificare questa seconda ipotesi sto costruendo un apparato apposito per verificarlo al prossimo pranzo. Nel loro muoversi vi è indubbiamente molta fisica quantistica, siamo più prossimi alle proprietà delle particelle elementari che non alla fisica classica. Dovrò ripassare le mie nozioni, per esplorare questo fenomeno.