
Bernissart, Vallonia, Belgio, continente euro-asiatico, Terra, Olocene inoltrato. E' sera. Piove. Piove spesso qui, piove ogni anno, l'Estate si riconosce perché piove un po' meno. Dannato clima Temperato Oceanico. Un mio amico Belga, parlando dell'estate 2011 mi diceva che se la ricordava proprio bene " me la ricordo, perché era di giovedì!" mi disse, mah, strani sti belgi, produttori di birre eccezionali e amanti della bici, ce ne sono un sacco di ciclisti in giro, e qui in Vallonia di corse ne fanno un sacco, qui vicino corrono la mitica Liegi-Bastogne-Liegi, la decana, perché è una delle corse più vecchie, e la Freccia Vallone, un po' più corta, ma col micidiale Muro de l'Huy. Tutto un saliscendi, per gli aspri profili delle vecchie Ardenne, catene del Paleozoico superiore, con improvvisi picchi, tutta colpa della tettonica e delle alternanze tra friabili scisti e spigolose quarziti, metaformismo regionale lo chiamano i geologi, quando per fare un montagna, i continenti strizzano le rocce (è successo nel paleozoico inferiore prima e superiore poi nei cicli orogenetici caledoniano e ercinico), grandi sfacchinate sui pedali, lo chiamano quei matti dei cicloamatori. Dicevamo, è sera, piove, una bella birra belga, una trappista doc, la berreste proprio volentieri, prendete un autobus, ma perché sto autobus ha un dinosauro disegnato sopra? A ben guardare, perché sto bestione che sorride simpatico ammicca un po' dappertutto qui, compreso dal camion dei pompieri? Chiedete a un passante: "messeur c'est la cité de l'Iguanodon, voilà le musee du le iguanodon" (il francese macedonico è voluto e inevitabile) e in effetti dall'altro lato della strada ecco il museo dell'Iguanodon. Ma perché questa città si è legata così tanto al nostro bestione giurassico (6 tonn di peso per oltre 10m di lunghezza)?![]() |
| logo dei Pompieri di Bernissart |
Dopo un po' di parapiglia, si scopre che lì di ossa ce ne sono proprio tante, appartengono tutte allo stesso tipo di animale. Un dinosauro. L'Iguanodon. Nella paleontologia dei dinosauri (che nel 1878 era ancora giovane, se pensate che il termine stesso "dinosauri" viene coniato appena 36 anni prima da Richard Owen), l'Iguanodon ha un ruolo speciale. E' il secondo genere descritto ufficialmente (il primo è il Megalosaurus, scoperto in Inghilterra dal Reverendo William Buckland e descritto nel 1824), ma il primo scoperto, infatti, il primo ritrovamento avviene del 1822, ad opera della signora Mantell, moglie di Gideon Mantell, medico appassionato di paleontologia, che curerà la descrizione scientifica dell'animale, e sopratutto gli darà il suo nome, derivato dalla somiglianza dei denti del dinosauro con quelli delle iguane del sudamerica. A dire il vero, Mantell ne farà una ossessione, che lo porterà al divorzio e a una fine triste e solitaria, condiamoci poi il tutto col fatto che sbagliò completamente la ricostruzione dell'Iguanodon. ![]() |
| L'Iguanodon secondo Mantell |
![]() |
| L'Iguanodon del Crystal Palace |
![]() |
| L'Iguanodon com'é (era) |
I reperti raccolti, che si capirà essere di più di trenta individui, un vero branco, forse caduto in un dirupo o travolto da una frana, finiscono nelle mani di tale Luis Dollo, ingegnere prestato alla paleontologia, che poco amava la vita di avventuriero, ma molto quella di laboratorio, che per colpo di fortuna, si trova per le mani il fossil-lagerstatten (giacimento di grande interesse fossilifero - tipo la nostra Bolca) di Bernissart.
![]() |
| Iguanodon di Bernissart in ricostruzione |
Dollo è meticoloso, ricostruisce, finalmente correttamente l'Iguanodon, che diventa bipede, non un quadrupede dalla coda tozza e grassoccio e sopratutto senza cornetti sul naso, ma con due speroni sui pollici anteriori, probabilmente usati per difesa o negli scontri rituali tra maschi ingrifati. E in un impeto di modestia, non darà il suo nome alla specie descritta, ma la dedicherà a Bernissart. Et voilà l'Iguanodon Bernissartensis, che ammicca dagli autobus e dalle insegne della cittadina vallone, è servito.Assieme a una buona birra. Se lo sentite pure parlare, allora forse avete esagerato con le trappiste.
fonte delle immagni: internet.
Referenze bibliografiche: sito della città di Bernissart e del Museo dell'Iguanodon di Bernissart; "l'Enigma dei dinosauri".







Nessun commento:
Posta un commento