giovedì 16 agosto 2018

Addio Addio Idrocarburo Mio


Addio Addio Speranza ed Anima, recita una famosa aria del Rigoletto di Verdi. Lo stesso, da qualche anno oramai, si va dicendo in giro con, più  meno, la stessa enfasi, da parte di Governi, Istituzioni, Enti vari in merito alla fine dell'uso di fonti fossili e il passaggio definitivo a fonti rinnovabili. Uno dei motivi che portarono a far nascere questo spazio, oltre che per soddisfare le frustrazioni professionali e umane e l'ambizione di diventare "l'Alberto Angela dei Geologi" dell'Autore, è il tentativo di voler porre alcuni temi in merito alle questioni legate alle georisorse senza l'enfasi emotiva e la retorica facilona con cui troppo spesso vengono affrontate e che in qualche misura, come una sorta di strisciante conformismo, si sta affermando anche dentro la comunità "degli addetti ai lavori".
Relativamente alla questione della fine dell'uso delle fonti fossili come fonte energetica primaria per la nostra società tecnologica, gli allarmi e i proclami si sono susseguiti e si susseguono da tempo. A luglio 2018, ENEL presentava il "New Energy Outlook 2018" di Bloomberg relativo al nostro paese, in cui si affermava che nel 2030 il 90% della produzione energetica italiana deriverà da fonti rinnovabili (solare e idroelettrico su tutte), per essere al 100% nel 2050, con tassi europei prossimi per allora al 90%. A questo si dovrebbe accompagnare la scomparsa del termoelettrico. Elemento che qualche perplessità ci suscita (per esempio le centrali a biomassa e a CSS che fine faranno? E le industrie tipo fonderie/cementifici?) Il tutto mentre nel mondo avverrà un aumento della produzione energetica da carbone soprattutto per il contributo di Cina e India, le quali hanno davvero il pallino in mano per le future strategie di riduzione delle emissioni di CO2 su scala globale. Riduzione di emissioni che sono il principale motore per l'abbandono delle fonti fossili.
Il nostro modello di produzione energetica comporta emissioni di CO2 enormi, cosa che sta avendo effetti sul clima, probabilmente anche nel breve termine, e che in ogni caso, sta avendo influenza - probabilmente accelerando - sui trend climatici in atto, con tutto ciò questo comporti. Per questo oltre alla riduzione di emissioni di anidride carbonica, principale gas dell'effetto serra, si sta anche lavorando all'attività di "sequestro" della CO2, talora proprio nei giacimenti sfruttati di idrocarburi.
Lo sforzo in questa attività non è semplice, richiede una vera e propria rivoluzione dei nostri paradigmi tecnologi, economici e sociali e lo sviluppo di soluzioni per ora solo in fieri se non nemmeno questo. Lo conferma un studio pubblicato a giugno di quest'anno su Science, riassumibile laconicamente nel fatto che per oltre un quarto delle emissioni di CO2 non abbiamo idea di come fare per lo meno a ridurle, se non già eliminarle. Infatti, il 27% delle emissioni attuali deriva da attività, quali il trasporto, particolarmente quello navale, ma ovviamente anche quello su gomma, ed ovviamente anche attività industriali altamente energivore e con conseguenti altrettanto copiose emissioni come l'attività di produzione di cemento - materiale di cui per ora e nemmeno nel medio periodo, possiamo pensare di fare meno - la siderurgia. Non essere di ciò consapevoli e non averne contezza nelle strategie energetiche per il prossimo futuro, può portare solo a azioni claudicanti, per non dire velleitarie, quindi includenti.
Bisogna aver consapevolezza dell'importanza che hanno oggi le fonti fossili nel nostro modello di sviluppo e hanno avuto in passato, senza i paraocchi di ideologie varie, ma per avere appunto una visione concreta e realistica della situazione che sia punto solido di partenza per scelte ed elaborazioni di linee di sviluppo. In ambito europeo e Italiano, l'esplorazione e lo sfruttamento di Gas e Olio hanno svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo del continente, ben superiore, paradossalmente alle risorse disponibili a livello europeo. Un processo che ha mobilitato forze ed energie, tra cui alcune delle migliori, basti pensare al ruolo di Cesare Porro (allievo di Stoppani, Pantanelli, Cappellini - mica pizza e fichi) nello sviluppo di AGIP e di Ardito Desio, solo per citare alcuni nomi, o al ruolo avuto nella ricostruzione del secondo dopoguerra e nel rilancio del paese del giacimento di gas di Caviaga (Piacenza) nel 1944, in allora il secondo in Europa dopo quello di Deleni in Romania, e ovviamente di quelli offshore e di quello di idrocarburi in Basilicata. Le guerre mondiali sono state d'impulso ovviamente alla ricerca di fonti fossili, segno tragico e indelebile del legame tra queste georisorse e la storia umana e del suo ingegno, basti pensare ai poliedrici usi degli idrocarburi, e delle sue miserie, basti pensare all'imponente problema dell'inquinamento da plastica. Un bell'articolo della British Geological Society espone senza retorica l'intreccio tra prospezione e sfruttamento degli idrocarburi in Europa ed evoluzione storico-economica del Vecchio Continente, proprio con l'intento di introdurre una base di consapevolezza razionale circa tale stretto legame, al fine di poter elaborare strategie future di revisione di questo rapporto, concrete e percorribili.
Ecco perché quando parliamo di abbandono di fonti fossili dovremmo abbandonare i romanticismi ed essere realisti. Se non vogliamo alla fine, restare invischiati nella retorica inconcludente e parolaia delle fonti alternative, così come rimasero invischiati nel bitume gli Smilodon di Rancho La Brea.